© 2020
Chi si può rivolgere al fisioterapista? Innanzitutto, tutte le persone che vogliono prevenire alcuni problemi muscolari e osteoarticolari, come ad esempio un mal di schiena o un dolore al tratto cervicale, o i disturbi legati all'invecchiamento.
In secondo luogo, si può ricorrere alla fisioterapia quando si ha la necessità di curare, ad esempio, disfunzioni muscoloscheletriche, articolari o funzionali come quello temporomandibolari o della deglutizione. Infine, anche coloro che hanno bisogno di riabilitarsi dopo un trauma o una grave patologia, per recuperare il normale stato di salute.
La Fisioterapia domiciliare risulta fondamentale in quelle situazioni in cui il per il paziente sarebbe impossibile (o molto difficoltoso) muoversi da casa. Pensiamo per esempio a pazienti molto anziani o con disabilità importanti. L’ambiente familiare può essere molto rassicurante.
Il ruolo del fisioterapista nella fase successiva all'intervento chirurgico è di estrema importanza, affinché il paziente possa riacquistare la completa funzionalità dell'arto trattato e tornare a condurre una vita normale nel più breve tempo possibile.
La riabilitazione post-traumatica può definirsi un’azione fisioterapica volta a favorire la guarigione del paziente. Racchiude una serie di esercizi finalizzati al recupero della zona infortunata.
Rivolgersi ad un fisioterapista a seguito di un trauma ti permetterà di gestire il recupero nel modo corretto, nel minor tempo possibile senza ricorrere in recidive.
Lavoro spesso con atleti, sono fisioterapista ufficiale della USD Guanzatese Calcio, seguo due società di pallavolo del comasco e collaboro con il New Lario Park (tennis) di Lipomo.
Nella pratica dello sport il fisioterapista risulta fondamentale per prevenire e ridurre gli infortuni, trattare e riabilitare l'atleta infortunato e seguire l'atleta durante il ritorno in campo.
La riabilitazione neurologica si occupa del recupero funzionale di persone affette da patologie del Sistema Nervoso (sia centrale che periferico).
Spesso effettuo questo tipo di riabilitazione anche a domicilio.
Il massaggio ha da sempre costituito la forma principale di terapia manuale, nonchè la base della formazione di qualunque fisioterapista. Attraverso le diverse manovre massoterapiche, che variano come manualità, grado di pressione, velocità di esecuzione, si possono ottenere numerosi ed importanti effetti terapeutici: dal semplice rilassamento, alla decontrattura muscolare, al riscaldamento, al trattamento delle patologie muscolo-scheletriche. Eseguo trattamenti massoterapici di: Massaggio Tradizionale, Massaggio Rilassante, Massaggio Sportivo (pre- e post-gara), Massaggio Decontratturante.
Il Tuina (una branca fondamentale della Medicina Tradizionale Cinese) è un trattamento energetico che si basa su diverse tecniche di massaggio.
La moxibustione è un antica pratica curativa della medicina orientale. Sfruttando le capacità curative dell’artemisia vulgaris, la moxibustione genera calore e ripristina nel soggetto il normale flusso dell’energia corporea.
Via Caio Plinio, 29 Cermenate (CO)
Italia